Morfosintassi in gioco con la Psicomotricità Funzionale®

Proposta di esperienze motorie educative volte a rafforzare l’apprendimento linguistico morfosintattico

Alla luce delle più rilevanti ricerche scientifiche sullo sviluppo morfosintattico e, attenendomi ai fondamenti teorici psicomotori funzionali e al principio sistemico, ho proposto una serie di esperienze educative volte a potenziare la produzione e comprensione linguistica morfosintattica nel bambino dai 3 ai 6 anni di età circa. Considerata l’importanza del corpo nei processi di apprendimento linguistico, quelle proposte sono tutte attività ludiche che prevedono il coinvolgimento del movimento.
All’interno del dominio della morfosintassi italiana, le esperienze hanno fatto riferimento a quattro aree considerate fragili nello sviluppo del bambino con difficoltà linguistiche: gli articoli determinativi, i pronomi clitici oggetto, gli ausiliari e la flessione della terza persona plurale dell’indicativo.

_______________________________________________________________________________________


In light of the most significant scientific research on morphosyntactic development, and based upon psychomotor functional theoretical foundations and the systemic principle, I proposed a series of educational experiences aimed at strengthening the linguistic morphosyntactic comprehension in children from 3 to 6 years old approximately.
Considering the importance of the body in language-learning processes, all the proposed ludic activities involve the use of movement.
Within the domain of the Italian Morphosyntax, the here presented experiences have referred to four fragile areas in the development of children with language difficulties: the definite articles, the object clitic pronouns, the auxiliary verbs, the inflection of the third-person plural form in the indicative case.